skip to Main Content
0686358165 [email protected] Open 7AM - 8PM
  • Impianti fotovoltaici realizzati da 20NUOVI

Con centinaia impianti fotovoltaici realizzati dal 2001 ad oggi, 20NUOVI è considerata un importante punto di riferimento del settore. Scopri qui tutte le realizzazioni di sistemi fotovoltaici, gli impianti in evidenza e le emissioni di CO2 evitate.

  • Ricerca qui l’impianto fotovoltaico di tuo interesse

Qui potrai trovare tutti gli impianti fotovoltaici realizzati da 20NUOVI in questi anni di intensa attività nel settore fotovoltaico: sono ormai centinaia gli impianti progettati e installati su tutto il territorio italiano.
Tutto ciò grazie alla fitta presenza di installatori autorizzati, professionisti e agenti: personale qualificato sempre a tua disposizione.  ESPERIENZA e passione: questa è 20NUOVI!!!

Con tre semplici click qui affianco potrai trovare l’impianto solare di tuo interesse, scegliendo:

1)  Zona di interesse (provincia di installazione)

2)  Taglia dell’impianto fotovoltaico

3)  Tipo di installazione

 

  • Impianti fotovoltaici in evidenza                                                  Storie solari

Ogni impianto fotovoltaico realizzato rappresenta per 20NUOVI una sfida appassionante e coinvolgente.
Il lavoro precedente alla realizzazione è molto articolato: dall’individuazione della posa, alla scelta della struttura, fino ad arrivare alla combinazione ottimale dei pannelli solari e degli inverter.
Solo la precisione e la cura di ogni dettaglio consente ai nostri tecnici di realizzare molti impianti raccolti grazie agli incentivi del Conto Energia.

Di seguito verranno messi in evidenza i migliori impianti fotovoltaici progettati e realizzati da 20NUOVI.

ESPERIENZA e PASSIONE, ecco gli elementi che fanno la differenza 20NUOVI!

 

  • Sistema Energia e il progetto Ecosol

Un’azienda con l’anima sostenibile attiva anche nel sociale e nella tutela ambientale.

La scelta del solare corrisponde alle caratteristiche dell’impresa che ha scelto di operare nel contesto della Sostenibilità coniugata nei 3 aspetti: sociale, ambientale ed economica. A tal fine Sistema Energia ha prodotto, e aggiorna ogni anno, il proprio Bilancio Sociale.

Al Sig. Concari, uno dei soci fondatori, abbiamo chiesto di raccontarci come sia iniziata l’attività della sua azienda e quali siano oggi le principali motivazioni che portano privati e aziende a scegliere il FV, ma anche le principali perplessità.

“L’attività  ha avuto inizio con impianti di piccola taglia per clienti residenziali e alcuni enti pubblici. Di seguito, si è passati a impianti aziendali chiavi in mano di taglie sempre più importanti, affiancati anche da un lavoro di sola progettazioni per altre realtà. Ad oggi Sistema Energia ha installato circa 180 impianti fotovoltaici. Parallelamente al fotovoltaico è cresciuta anche l’esperienza nell’ambito del “calore” e nell’abbinamento di risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia).
Per quanto riguarda le motivazioni, spesso i nostri clienti, oltre la compatibilità economica, desiderano che l’impianto sia in grado di produrre energia in modo ambientalmente compatibile, che offra lavoro ad imprese del territorio, che riduca la dipendenza complessiva da fonti fossili e sviluppi un sistema di produzione distribuita di energia. Una parte del nostro lavoro è l’accompagnamento nello sviluppare queste consapevolezze e nel seguirle nel corso degli anni. E’ un aspetto gratificante e premiante, anche perché i nostri lavori arrivano tutti con il passaparola dei clienti soddisfatti.
In quanto alla principali perplessità riscontrate per il fotovoltaico sicuramente l’incertezza normativa e autorizzativa che ha caratterizzato l’anno appena trascorso è uno dei fattori dominanti insieme a quel senso generalizzato di poca fiducia nello Stato che porta ancora la gente a domandarsi: “ma me li daranno davvero gli incentivi?”. Per le altre fonti rinnovabili, invece si sente la mancanza di una filiera competente e motivata: progettisti, termotecnici, installatori, imprese edili”.

Come azienda Sistema Energia è molto impegnata nel sociale, progetti in Africa soprattutto, con l’Associazione Amici del Togo. Al Sig. Concari abbiamo chiesto come sia iniziata quest’avventura.

“Una premessa: praticamente tutti i soci di Sistema Energia sono impegnati in associazioni di volontariato locale. Aggiungo, non molti lo sanno, che la rete dei GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) è nata a Fidenza e il promotore del primo GAS d’Italia è uno di noi… Di conseguenza, se possiamo dare una mano, lo facciamo volentieri.”

Ma c’è anche un altro progetto molto interessante che è in corso in questi mesi: si tratta di ECOSOL, un condominio solidale che sorgerà a Fidenza all’interno di un nuovo quartiere (Quartiere Europa). Ecosol è il progetto di un co-housing per una dozzina di famiglie che vivranno in un edificio che il più possibile autosufficiente dal punto di vista energetico, e quindi a emissioni zero.

“L’installazione avverrà nella seconda parte dell’anno, non abbiamo ancora scelto marche e modelli di moduli e inverter. L’unica scelta progettuale certa è l’utilizzo di un impianto innovativo tecnologico perché è perfetto per la situazione. Una cosa molto bella, a corredo dell’impianto, sarà la possibilità di massimizzare l’autoconsumo dando la possibilità ai condòmini i cui consumi stiano superando la produzione della propria porzione di impianto, di avvalersi della produzione dei vicini di casa che non stiano utilizzando appieno la propria, conteggiando il “prestito di kWh” e facendolo poi ristornare a un valore remunerativo per entrambi i soggetti, cioè ad un prezzo a kWh intermedio tra il costo del prelievo dalla rete e il valore pagato dal GSE per la cessione”.

 

  • Fotovoltaico e viticultura: si realizza un sogno!

Un sistema fotovoltaico per l’azienda vinicola di famiglia

Per il proprietario dell’azienda agricola è stata la realizzazione di un sogno di famiglia: energia solare per la propria attività.

In tutti i settori produttivi iniziano a intravedersi gli effetti delle attuali politiche ambientali, dalle grandi aziende manifatturiere alle piccole aziende artigianali.

Grazie ai bandi regionali e agli incentivi statali legati al Conto Energia sempre più imprenditori decidono di installare sui tetti delle proprie aziende, o sui terreni circostanti, impianti dedicati alla produzione di energia da fonte rinnovabile e il fotovoltaico è la tecnologia che certamente piace di più, proprio per le sue caratteristiche: silenziosità, modularità e grado d’integrazione con l’ambiente e le strutture circostanti.

L’Azienda Vinicola Vicentini Orgnani, della provincia di Pordenone, ha deciso di far installare sul tetto a falda dell’edificio principale un impianto da 19,89 kWp, costituito da 234 pannelli fotovoltaici tandem firmati Sharp. Il sistema solare installato è completato da 4 inverter Fronius.

“Mio padre Francesco, laureato giovanissimo in fisica, ha sempre nutrito grande interesse per le energie alternative, in particolare per lo sfruttamento del sole” commenta il sig. Alessandro Vicentini Orgnani, proprietario dell’omonima azienda.

“Nel 1978, fu realizzato un impianto solare termico per il riscaldamento sia dell’acqua sanitaria che della piscina; tale impianto fu smantellato alcuni anni fa e in parte riutilizzato in un altro edificio adiacente alla cantina. Conosco Danilo Poci (Helios Srl) da sempre e fu lui, un paio di anni fa, a suggerirmi la realizzazione di un sistema fotovoltaico da installare sulla cantina,  considerando anche la ottima esposizione a sud. Mi sono rivolto naturalmente a lui che ha quindi realizzato questo impianto.

Mi sono appassionato all’idea di produrre energia pulita, utilizzandone una parte per i consumi aziendali e la parte eccedente per il riscaldamento. Le ragioni che mi hanno motivato sono dunque molteplici: una certa cultura familiare, il sogno di mio padre che per motivi di salute non poté personalmente realizzarle, l’amicizia con Danilo, l’energia pulita, un’opportunità economica, un buona promozione per la mia azienda vinicola…”

L’impianto è stato realizzato da Helios Srl, Installatore Autorizzato 20NUOVI e, grazie ai suoi 19,98 kWp installati eviterà l’immissione in atmosfera di 13,14 tonnellate annue di CO2.

 

  • QU.E.EN: competenza e innovazione a servizio del cliente

Una realtà giovane ma con comprovata esperienza nel settore delle energie rinnovabili. Questo è il binomio di successo di Qu.E.En. Srl, miglior installatore autorizzato 20NUOVI per il 2009.

Qu.E.En (Quality Electrical Engineering), azienda del parmense che ad oggi ha realizzato oltre 50 impianti fotovoltaici su tutto il territorio nazionale, nasce nel 2006 dalla trentennale esperienza di SAIE, società leader a livello internazionale nel settore degli impianti elettrici e di automazione industriale.

“Quando abbiamo deciso di mettere la nostra articolata struttura aziendale e la nostra vasta esperienza maturata nel mondo dell’automazione ed impiantistico, al servizio dello sviluppo di sistemi di produzione di energia rinnovabile ad impatto ambientale zero – dichiara Gaudenzio Iacci, socio fondatore della Qu.E.En. –  abbiamo ricercato un partner che ci fornisse un valido e solido supporto tecnico e commerciale in tale settore. In 20NUOVI abbiamo trovato tutto questo. Grazie a questa intensa partnership siamo riusciti a trasferire con successo le nostre capacità in questa nuova avventura, consentendoci di raggiungere standard qualitativi di primo livello nella realizzazione e gestione di impianti fotovoltaici.“

A lui abbiamo chiesto di raccontarci come si è evoluto, dal suo punto di vista, il mercato del fotovoltaico e come sia cresciuta la consapevolezza nel cliente finale.

“Sicuramente negli ultimi 5 anni il mercato è cresciuto notevolmente, così come la consapevolezza e la conoscenza della “materia” nei clienti. Con la crescita del settore fotovoltaico e la contingente difficoltà in cui versano settori “adiacenti”, ma meno tecnologici e specialistici, è aumentata notevolmente la concorrenza interna, anche da parte di imprese ed artigiani che si affacciano purtroppo in modo superficiale ed avventuriero al fotovoltaico. Per questa ragione dopo i primi anni in cui abbiamo accumulato esperienza nei piccoli impianti, in questo momento siamo molto più competitivi ed otteniamo maggiore soddisfazione dagli impianti medio-grandi, le cui commesse sono più adatte alla nostra struttura e al nostro know-how.”

Tra gli impianti di grandi dimensioni è infatti di recente realizzazione quello sito a Argenta (FE) presso l’azienda Ferrara Food, società alimentare specializzata nella produzione e commercializzazione di derivati del pomodoro, appartenente al gruppo S.F.I.R. di Cesena (www.sfir.it), fondiaria impegnata nel settore saccarifero ed agro-alimentare.

L’impianto parzialmente integrato realizzato a Ferrara ha segnato l’ingresso dell’azienda anche nel settore energetico, nel quale la società madre intende ulteriormente investire per ottenerne vantaggi economici e d’immagine.

L’impianto fotovoltaico, che si estende su un’area di 7.000 mq e raggiunge i 399,09 kWp, è composto da oltre 2.300 moduli fotovoltaici Sharp oltre 30 inverter Power-One in grado di produrre 499.200 kWh annui di energia pulita. Un progetto che ha dato molte soddisfazioni a Qu.E.En, sempre più specializzata negli impianti di medie-grandi dimensioni.

 

  • Flash Energy, un successo nato dai corsi 20NUOVI!

Flash Energy, un grande successo!

Entusiasmo e professionalità sono le caratteristiche distintive di Flash Energy, un’azienda pugliese nata per iniziativa del sig. Vincenzo Russo, che in soli 3 anni ha installato 280 impianti pari a circa 1400 kWp.
Il Premio Fedeltà 2009, nel corso del primo Convegno Nazionale Installatori 20NUOVI (Milano, 29-30 gennaio 2010) è stato proprio aggiudicato a questo team vincente!

Abbiamo chiesto al titolare, il Sig. Vincenzo Russo, di raccontarci com’è nata la sua splendida avventura:

“Flash Energy  è nata da una mia intuizione che mi ha portato, a fine 2005, a partecipare ad un corso sul fotovoltaico presso l’ISES di Roma; a questo corso ne sono seguiti poi altri.
Ovviamente alla fine di ogni corso avevo capito tutto e mi fiondavo a casa pronto per la conquista del mondo, ma poi…, all’atto pratico non me la sentivo di propormi ad ipotetici clienti.

Stavo costruendo un’azienda virtuale, come un puzzle, una tessera al giorno…., ogni esperienza negativa o positiva aveva un suo prezzo in denaro e tempo, ma ero conscio che per comporre l’impasto cementizio delle fondamenta della futura azienda c’era bisogno di tutte le esperienze possibili.
Oltre alla formazione personale c’era bisogno di un supporto commerciale e, non so perché, un giorno chiamai 20NUOVI. Mi rispose Cinzia (ndr Customer Service) che mi mise in contatto con  Elena (ndr Commerciale). E’ cominciata così un’attività di simbiosi che mi ha portato ad avere  come unico e solo interlocutore 20NUOVI.

Non una cella è stata acquistata fuori dalla Vostra azienda quindi, il premio che mi è stato conferito il 29 di gennaio, credo sia meritato!”. 

“Oggi  proponiamo fotovoltaico chiavi in mano per privati ed aziende con una esperienza che matura giorno per giorno. Un impianto non è mai uguale all’altro e questo ci stimola a trovare sempre soluzioni che siano equilibrate tra estetica ed efficienza.

Non sono rari i casi in cui abbiamo rinunciato a fare preventivi di spesa per mancanza di condizioni minime di orientamento e spazi ove già altre aziende avevano proposto loro preventivi.

I nostri clienti ci dicono, è la pura verità: preferiamo la vostra azienda per la professionalità e competenza poi….il prezzo chiude il cerchio.

Ai clienti rispondo: a parità di condizioni siamo più simpatici!”

Flash Energy ha unito alla passione per il solare alcune attività di solidarietà sociale.
In questo senso ha recentemente portato a termine un progetto assolutamente degno di nota e orientato a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più lontane e spesso dimenticate. Si tratta di un piccolo impianto da mezzo kWp realizzato per portare l’energia elettrica in una piccola scuola in Burundi.

“Ci siamo però già pentiti di aver fatto così poco – afferma il sig. Russo. – così adesso stiamo già organizzando un secondo viaggio per realizzare un impianto da 2 kWp in grado di fornire illuminazione alle 3 aule della piccola scuola. Chiaramente sarà un impianto a isola per il quale dovremo portare, oltre ai moduli, anche inverter e batterie di accumulo. Unico problema in quei paesi è il trasporto dei materiali, ma supereremo anche quello”.

Complimenti e … buon lavoro!!!

 

  • Ubisol: una splendida realtà

La Green Economy made in Rimini!

Il fotovoltaico si è dimostrato in questi mesi uno dei pochi settori in contro-tendenza in tempi di crisi, capace di creare opportunità di lavoro e business. La storia solare che desideriamo raccontarvi in questo numero è uno splendido esempio di GREEN ECONOMY.

Si tratta di un viaggio avvincente iniziato nel 2005 da due giovani ingegneri elettronici di Rimini, Francesco Rinaldi e Luca Ciccarelli. Dopo aver vinto il primo premio del concorso “Nuove idee nuove imprese” di Rimini e Repubblica di San Marino con una loro invenzione (un caricabatterie solare portatile ad alto rendimento), Francesco e Luca hanno deciso di creare una loro attività che permettesse loro di trasformare una passione in un lavoro vero e proprio, unendo la tecnologia fotovoltaica e l’elettronica di largo consumo.

E’ nata così UBISOL S.r.l., un’azienda piccola ma con tanta voglia di crescere che dopo due anni si è strutturata con l’ingresso di due nuovi soci, Marco Polazzi e Matteo Ronconi, e ha iniziato il suo viaggio nel fotovoltaico.

Dal 2007 UBISOL, Installatore Autorizzato 20NUOVI, si occupa di impianti fotovoltaici “chiavi in mano”, seguendo tutti gli aspetti tecnici e burocratici legati alla progettazione e all’installazione di ogni singolo sistema. Seguendo questa strategia in soli due anni la piccola azienda riminese ha realizzato oltre
150 impianti fotovoltaici, tutti incentivati con il Conto Energia.
Sicuramente un bel successo raggiunto grazie alle loro capacità tecniche, alla loro professionalità e, non da ultimo, al passaparola dei clienti soddisfatti.
Il mercato di UBISOL è infatti per il 90% di tipo locale, ma grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi media si sta velocemente estendendo anche ad altre zone.

A settembre 2008 UBISOL ha vinto il capitolato del G.A.F. Rimini, Gruppo Acquisto Fotovoltaico, per l’installazione di impianti fotovoltaici sul tetto delle abitazioni di una trentina di famiglie e finanziati con tariffa incentivante in regime di “scambio sul posto”. Anche in questa occasione il passaparola ha permesso a UBISOL di attivare un circolo virtuoso in cui chi più installa, più risparmia e più fa risparmiare alle altre famiglie.
Tra i prossimi progetti dell’azienda riminese c’è sicuramente un’ulteriore crescita e la nuova sede attualmente in costruzione, che a lavori terminati, risponderà meglio al profilo dell’azienda e ai valori dei suoi soci. I nuovi uffici avranno una classe energetica B grazie ai collettori termici, ai pannelli fotovoltaici e ad interventi di alta efficienza energetica.

Tanto lavoro dunque e tanti luminosi progetti per il team di UBISOL: la Green Economy è già qui!

 

  • Natura, colline e … fotovoltaico!

L’Azienda agricola Poggio Foco, con l’installazione di un impianto fotovoltaico, rafforza la sua immagine di azienda rispettosa della natura e dell’ambiente.

Ci troviamo in un posto da favola: 550 ettari di terreno tra il comune di Manciano e Capalbio, proprio nel cuore della Maremma.
Uno splendido panorama ci avvolge: dal Monte Amiata fino al mare, comprendendo l’Argentario, l’Isola del Giglio e Montecristo.
Proprio qui è stato installato l’impianto fotovoltaico del Sig. Ettore Kovarich, proprietario dell’agriturismo Poggio Foco.

“Sono tre le motivazioni che mi hanno spinto alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico”, così commenta il Sig. Ettore, “rispettare l’ambiente in ogni attività svolta all’interno del mio agriturismo, sfruttare la falda libera e ottimamente esposta del mio magazzino e avere da tutto ciò anche un ritorno economico oltre che di immagine”.

L’impianto fotovoltaico del Sig. Ettore è stato installato da un nostro installatore autorizzato ed è stato terminato il 30 agosto 2008.
In base ai dati di consumo forniti all’installatore si è stimato un impianto di circa 20 kWp, utilizzando moduli Thin Film Sharp per un totale di 234 pannelli fotovoltaici.
Essi sono stati posizionati sulla grande falda del magazzino e la corrente prodotta viene principalmente assorbita sia dalle attività di vinificazione sia per il raffreddamento e la tenuta in temperatura dei tini.  Oltre alla produzione di vino, all’interno della fattoria viene prodotto olio biologico.
Non mancano di certo gli animali: mucche maremmane, pecore, cavalli e cinghiali sono allevati all’interno della fattoria.

All’interno di Poggio Foco sono stati installati inoltre pannelli termici per il riscaldamento dell’acqua: un impianto da 15 pannelli termici è stato installato nei pressi della piscina per riscaldarne l’acqua e altri 3 sono stati posizionati per soddisfare il fabbisogno dei clienti dell’agriturismo.
Trovandoci in una zona particolarmente ventosa, l’installazione di un impianto eolico non è escluso dalla mente del Sig. Ettore.
“Il rispetto della natura è fondamentale e lo si vede in tutte le nostre attività! Con l’installazione di impianti per il risparmio energetico confermiamo ulteriormente la nostra filosofia. Siamo fieri di mostrarli anche ai nostri clienti che apprezzano questa nostra scelta! Gli italiani sono molto incuriositi e fanno parecchie domande sulla fattibilità o meno di un impianto fotovoltaico per le loro abitazioni, conoscono ben poco a riguardo e li invito ad approfondirne la conoscenza in quanto si tratta di una tecnologia straordinaria: energia pulita dal sole!!!”
“Ci si accorge” continua il Sig. Ettore “che da noi non c’è ancora la consapevolezza del beneficio apportato dalle energie alternative, diversamente che all’estero. Io lo posso confermare personalmente ospitando nel mio agriturismo molti clienti stranieri, tedeschi e svizzeri soprattutto, totalmente orientati al risparmio energetico e alle energie alternative, esperti conoscitori di queste tecnologie … pulite!”.

Poggio Foco: un’isola felice nel pieno rispetto della natura!

 

DATI TECNICI:

Impianto fotovoltaico da 19,89 kWp

Località: Manciano (GR)

Caratteristiche tecniche:
n. 234 moduli fotovoltaici Sharp – Thin Film
n. 4 inverter Fronius

Posa: tetto a falda

Codice impianto fotovoltaico: IA08-101

Emissioni di CO2 evitate: i 234 pannelli solari installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa  13,14 tonnellate di CO2 all’anno.

 

  • Università MI: la cascina fotovoltaica

Pannelli fotovoltaici installati su un cascinale nel pavese

Altro impianto 20NUOVI: il cascinale Menozzi. Si tratta della sede distaccata della facoltà di Agraria dell’Università di Milano.

Sono ben 108 i pannelli fotovoltaici installati sulla copertura sud – est della cascina Menozzi di Landriano (PV). Si tratta di un’azienda agricola didattica sperimentale, una sede distaccata della facoltà di agraria. Pur essendo di proprietà dell’università, è liberamente visitabile durante tutti i giorni lavorativi.
Al suo interno, oltre alle normale attività di un’azienda agricola di produzione di latte, si sommano una serie di attività di sperimentazione riguardanti la coltivazione dei campi e l’allevamento.
In particolare vengono approfonditi temi riguardanti l’alimentazione, la sanità e il benessere dei capi di bestiame presenti (soprattutto mucche da latte).
Al momento non sono ancora presenti dei laboratori di analisi, esse infatti vengono svolte completamente nella sede dell’università a Milano. Presso la cascina vengono effettuate solo operazioni di campionamento, preparazione dei materiali all’analisi e conservazione dei materiali.

L’impianto fotovoltaico è stato interamente progettato dall’ufficio tecnico 20NUOVI ed è stato dimensionato in modo tale che la corrente elettrica prodotta vanga totalmente utilizzata per lo svolgimento delle attività produttive interne che da sole richiedono ogni anno circa 60000 kW/h.
La struttura utilizzata per il fissaggio dell’impianto permette l’integrazione completa dello stesso nella falda: si tratta infatti della struttura InterSole.
Consiste in un sistema di fissaggio completo che permette di integrare pannelli fotovoltaici di qualsiasi dimensione nei tetti a falda.
Il tutto viene eseguito semplicemente tramite la rimozione delle tegole e la loro sostituzione con i pannelli Intersole in HDPE, in modo da garantire la massima impermeabilità del tetto.
Inoltre, per permettere a tutti i visitatori dell’azienda agricola una facile lettura dell’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e delle emissioni di CO2 evitate, è stato installato anche un display da esterno.

 

DATI TECNICI

Impianto fotovoltaico da 19,44 kWp

Località: Landriano (PV)

Caratteristiche tecniche:
n. 108 moduli fotovoltaici Trina Solar da 180 Wp;

n. 3 inverter Fronius IG60 HV

Posa: integrato

Emissioni di CO2 evitate: i 108 pannelli fotovoltaici installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 210,46 t di CO2 all’anno.

 

  • Una famiglia solare!

Un sistema fotovoltaico da 5 kWp in centro città e non solo … questa la testimonianza di un agente 20NUOVI

Nel centro di Sesto San Giovanni, nell’interland milanese, è stato da poco installato un nuovo impianto fotovoltaico 20NUOVI in regime di Conto Energia.
Il proprietario è proprio un agente di zona 20NUOVI, il Sig. Stefano Tavolato, attivo nel settore fotovoltaico da anni e convinto sostenitore dell’energia pulita, come del resto tutta la sua famiglia!

Oltre all’impianto in questione infatti è già stato installato nel 2002, sempre da 20NUOVI, un impianto solare termico per l’acqua calda sanitaria. Tale impianto è  costituito da un bollitore da 400 litri e da 2 pannelli da 2,5 mq cad. in grado di fronteggiare i bisogni della sua famiglia.
Inoltre dall’anno scorso, grazie all’acquisto del kit camper, Stefano è riuscito a “solarizzare” anche il proprio mezzo di trasporto! Tutte le utenze interne del suo furgone, quali computer, stampante… vengono infatti alimentate dal pannello solare. Un vero e proprio ufficio vagante: soluzione ottimale per il tipo di lavoro di Stefano!

Ora, con l’installazione del sistema fotovoltaico, sta cercando di ridurre al mimino anche le proprie bollette elettriche e già i primi risultati si sono raggiunti:
. corrente elettrica prelevata dalla rete (Enel): 1600 kWh (in circa 4 mesi di attività – da febbraio 2008);
. corrente prodotta: 1850 kWh (considerando il maltempo di questi mesi);
. corrente ceduta alle rete: 1150 kWh.

Dai dati raccolti, si può quindi stimare un azzeramento della bolletta entro la fine di questo anno solare. Come possiamo notare si tratta del raggiungimento di un ottimo risultato e soprattutto in un breve lasso di tempo!
Tutti i dati di produzione vengono costantemente raccolti e controllati da Stefano, grazie al sistema di monitoraggio Fronius. Esso permette di verificare la convenienza del proprio investimento in qualsiasi momento, di intervenire tempestivamente qualora si verificasse un problema in grado di pregiudicare la resa dell’impianto. Si tratta di una soluzione utile, veloce (grazie al principio Plug & Play, basta collegare i vari componenti e il sistema è subito pronto!) e facile (il software presenta una struttura estremamente pratica e intuitiva) da installare.
Il modello in questione è quello wireless: tutta la trasmissione dati passa dall’inverter al PC via radio.

 

Se vuoi contattare Stefano per approfondimenti, questa è la sua mail: [email protected]

 

DATI TECNICI

Impianto fotovoltaico da 5 kWp

Località: Sesto San Giovanni (MI)

Caratteristiche tecniche:
n. 27 moduli fotovoltaici Trina Solar da 185 Wp;
1 inverter Fronius IG60 HV

Posa: retrofit

Emissioni di CO2 evitate: i 27 pannelli fotovoltaici installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 2,70 t di CO2 all’anno.

 

  • Hera Bologna: 202,76 kWp

202,76 kWp di pannelli fotovoltaici a Bologna!

Interamente progettato e realizzato da 20NUOVI, l’Interporto di Bologna è il primo grande impianto realizzato in Emilia Romagna!

Una distesa infinita di pannelli fotovoltaici sotto il sole bolognese: questo è l’impianto fotovoltaico Hera da 202,76 kWp. Con i suoi 5400 metri quadrati, occupa parte della copertura di uno degli edifici situati all’interno dell’interporto di Bologna, complesso integrato di infrastrutture logistiche, ferroviarie e stradali per il trasporto delle merci, collegato direttamente alla rete ferroviaria e autostradale nazionale.
I 1096 moduli fotovoltaici utilizzati da 20NUOVI sono stati installati su una delle coperture piane dei diversi edifici che costituiscono l’interporto bolognese.
Dopo aver individuato le parti del tetto adatte all’installazione (migliore orientamento e inclinazione ottimale), i pannelli fotovoltaici sono stati montati a gruppi di quattro su apposite strutture in acciaio zincato fissate alla falda tramite piastre, per un totale di 4384 fori.

L’impianto è costituito da:

. n° 1096 moduli fotovoltaici Sharp da 185 Wp in silicio monocristallino

. n° 3 inverter Elettronica Santerno Sunway 600V TG75

Il gruppo Hera, impegnandosi quotidianamente nella gestione responsabile delle risorse naturali, nell’uso di tecnologie sempre più efficienti e nella promozione delle fonti di energia rinnovabili, ha provveduto autonomamente alla presentazione della richiesta delle tariffe incentivanti del Conto Energia, ottenendo il contributo di 0,45 euro per chilowattora (DM del 28 luglio 2005) per i prossimi 20 anni.

Sia i presidenti del gruppo Hera sia quelli di Interporto Bologna SpA hanno mostrato un grande interesse nell’installare in futuro altri impianti di queste dimensioni sulle coperture degli altri edifici esistenti dell’interporto.
La superficie totale disponibile è infatti di circa due milioni di metri quadrati, tale da consentire futura posa di pannelli fotovoltaici per centinaia di migliaia di kWp.

C’è inoltre in progetto l’espansione della superficie dell’interporto: fino a quattro milioni di metri quadrati!
Tali edifici di nuova costruzione saranno interamente progettati per favorire la futura installazione di impianti solari.

Hera: un esempio da seguire!!!

 

DATI TECNICI:
Impianto fotovoltaico da: 202,67 kWp

Località: Bentivoglio (BO)

Caratteristiche tecniche:
n. 1096 moduli fotovoltaici Sharp da 185 Wp;
n. 3 inverter Elettronica Santerno Sunways 600V TG75

Posa: tetto piano

Codice impianto fotovoltaico: CE06-133

Emissioni di CO2 evitate: i 1096 pannelli solari installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 120 t di CO2 all’anno

 

  • Impianto industriale: 30 kWp

La soluzione per la mia società? Pannelli fotovoltaici!

Un imprenditore edile di Cesena ha deciso di contattare 20NUOVI per realizzare un sistema a pannelli fotovoltaici da 30 kWp.

Proprio così termina l’intervista all’imprenditore edile romagnolo:
Questa è la soluzione del futuro, lo consiglierei certamente ad altri imprenditori della mia zona”.

Decisamente soddisfatto dall’installazione, prosegue nella descrizione:
Il mio impianto fotovoltaico è costituito da 164 pannelli fotovoltaici posati sul tetto della mia società: il tutto è stato studiato in collaborazione con l’ufficio tecnico di 20NUOVI per coprire il fabbisogno energetico di 500 mq di uffici e magazzino”.

Il mondo del solare ha sempre incuriosito l’intraprendente presidente, che già alcuni anni fa si era interessato per la realizzazione di un impianto solare tramite l’ottenimento degli incentivi regionali, i vecchi bandi “10.000 Tetti Fotovoltaici”.

Da allora il desiderio si è fatto più vivo e grazie ai continui approfondimenti personali ha iniziato a concretizzare il suo desiderio: un articolo sul “Sole 24 Ore” in cui si riassumevano gli incentivi in Conto Energia e l’intervento del presidente di 20NUOVI, l’Ing. Viscontini, alla trasmissione Report su Rai3 hanno reso tutto più semplice!

La maggiore chiarezza normativa gli ha permesso di poter calcolare dal punto di vista economico i benefici apportabili alla sua società da questo tipo di installazione. La possibilità di essere sempre affiancato in ogni passo da un ufficio tecnico preparato e disponibile ha fatto cadere la scelta su 20NUOVI.

Coordinamento: questo è fondamentale per riuscire a realizzare un impianto a pannelli fotovoltaici in Conto Energia. Non nego la mancanza di difficoltà esecutive: il primo problema che mi si è presentato è stata la verifica statica, per calcolare l’incidenza al metro quadrato del peso del pannello e della relativa zavorra sulla copertura del mio capannone, costruito già da anni”.

L’impianto in questione è stato infatti realizzato su tetto piano con l’utilizzo di supporti in plastica zavorrati, le strutture di supporto ConSole . Grazie a questa struttura di polietilene riciclato, i pannelli solari possono essere abilmente posizionati su qualsiasi tipo di copertura piana, mantenendo l’inclinazione ottimale.

Continua l’imprenditore edile: “Anche l’iter burocratico per l’ottenimento delle tariffe in Conto Energia ha certamente un suo peso: gli enti coinvolti sono troppi, soprattutto nel mio caso in cui l’impianto è superiore ai 20 kWp e quindi ho dovuto incappare nei pesanti adempimenti con l’UTF . Nonostante queste difficoltà di percorso sono comunque riuscito a portare a termine il mio impianto: un’esperienza decisamente positiva ma soprattutto una grande soddisfazione poter produrre energia pulita dal sole!”.

DATI TECNICI:
Impianto fotovoltaico da: 30 kWp

Località: Cesena (FC)

Caratteristiche tecniche:
n. 164 moduli fotovoltaici Sharp da 180 Wp;
n. 5 inverter Elettronica Santerno SUNWAYS   M XR 6400

Posa: tetto piano

Codice impianto fotovoltaico: CE06-182

Emissioni di CO2 evitate: i 164 pannelli solari installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 17,61 t di CO2 all’anno.

 

  • Impresa agricola: 44 kWp

247 pannelli fotovoltaici per un’azienda agricola lombarda!

Nel cuore della Pianura Padana, 20NUOVI ha installato il più grande impianto fotovoltaico per aziende agricole in Lombardia.

L’intera falda di un’azienda agricola è stata ricoperta da una distesa di pannelli fotovoltaici per una potenza di 44,46 kWp.  Un tetto fotovoltaico in grado di soddisfare una parte del fabbisogno di energia di alcune sezioni produttive dell’azienda: una stalla di mucche da latte e un impianto di essicazione del mais.

Per l’installazione dei 247 moduli fotovoltaici è stato scelto l’edificio con la migliore esposizione possibile: 0° Sud. L’inclinazione ottimale del tetto ha inoltre contribuito nettamente al raggiungimento degli elevati rendimenti.
Altro elemento da considerare è la scelta accurata dei materiali di alta qualità: questa è la differenza 20NUOVI!
I prodotti vengono selezionati internamente dai nostri tecnici che da oltre cinque anni si adoperano nella progettazione di impianti fotovoltaici. Centinaia sono infatti gli impianti fotovoltaici da noi realizzati su tutto il territorio italiano: un’esperienza non indifferente. Nell’impianto in questione la combinazione vincente è stata moduli fotovoltaici Sharp e inverter Fronius: ottimi prodotti che ci hanno da sempre accompagnato nelle diverse realizzazioni.

Essendo l’impianto più grande installato in tutta la Pianura Padana, quotidiani locali e giornalisti del Tg3 regione hanno colto l’occasione per presentare l’impianto di Dovera e di utilizzarlo come esempio per gli altri agricoltori della zona. Visti gli ampi spazi di cui dispongono le società agricole e gli elevati consumi di elettricità che esse devono sostenere per il funzionamento dei macchinari, l’installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta una valida alternativa da proporre agli agricoltori italiani, nel rispetto del verde e quindi in sintonia con il loro ambiente lavorativo!

 

DATI TECNICI :
Impianto fotovoltaico da: 44,46kWp

Località: Dovera (CR)

Caratteristiche tecniche:
n. 247 moduli fotovoltaici Sharp da 180 Wp;
n. 1 inverter Fronius IG500

Posa: tetto a falda

Codice impianto fotovoltaico CE06-141

 

Emissioni di CO2 evitate: i 247 pannelli solari installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 26 t di CO2 all’anno.

 

  • Impianto residenziale: 2,96 kWp

Pannelli fotovoltaici per tutta la mia famiglia!

La testimonianza di un cliente di 20NUOVI che ha ottenuto le tariffe incentivanti del vecchio Conto Energia.

Mondo fotovoltaico”: in questo modo il Sig. Prat, nostro cliente e sindaco di Moretta, un paesino della provincia di Cuneo, definisce il nostro settore continuando così la sua affermazione: “mi ha sempre incuriosito e interessato fino da arrivare ad installare un vero impianto a pannelli fotovoltaici nel giardino di casa mia! Sono stati due i motivi che mi hanno spinto maggiormente: il primo per una questione di rispetto e salvaguardia dell’ambiente e il secondo per una questione di risparmio economico ed energetico negli anni a venire”.
Il cliente si ritiene pienamente soddisfatto dell’installazione e dell’entrata in funzione del suo impianto che da oltre un anno (dal 4 ottobre 2006) produce energia elettrica pulita.

Grazie ad un incontro con il nostro installatore di zona nel settembre 2005, il Sig. Prat è entrato in contatto con 20NUOVI riuscendo immediatamente ad inoltrare la richiesta per il Conto Energia rientrando nella prima nostra serie di clienti. La pesante burocrazia ha caratterizzato questa prima tranche di domande ritardando notevolmente le tempistiche di realizzazione. Nonostante tutto, la convinzione di fondo di riuscire ad avere un impianto fotovoltaico, ha avuto il sopravvento e passo dopo passo l’iter dell’impianto si è concluso raggiungendo quindi il prefissato obiettivo!
Continua il nostro cliente: “Produrre energia dal sole grazie ai pannelli fotovoltaici: ci sono riuscito e senza alcun dubbio lo consiglierei a tutte le famiglie! E’ una grande soddisfazione! Infatti appena posso, continuo ad interessarmi di solare fotovoltaico mantenendo i contatti con 20NUOVI, partecipando ad eventi locali e promuovendo l’installazione di impianti solari”.

Nel giardino del nostro cliente, in base ai consumi del nucleo familiare composto da 4 persone, si è arrivati a progettare un impianto composto da 16 pannelli fotovoltaici per una potenza totale di 2,96 kWp.
L’attento cliente ogni mese ha raccolto i dati di produzione e di consumo e orgoglioso li mostra sottolineando che il pareggio fra i kW prodotti e prelevati è stato raggiunto il 6 maggio 2007.
L’impianto in questione nell’arco di un anno ha prodotto ben 3800 kWh di cui 2400 kWh immessi in rete e 1400 consumati direttamente dalla famiglia del nostro cliente. Nel contempo sono stati prelevati dalla rete Enel circa 2500 kWh in quanto la famiglia ha consumato dell’energia elettrica durante le ore di non produzione dell’impianto fotovoltaico (es. ore serali). Da tutti questi dati possiamo calcolare il fabbisogno di energia totale della famiglia che ammonta a circa 3900 kWh (kWh in parte prelevati dalla rete e in parte prelevati direttamente dall’impianto fotovoltaico). Quindi, quanto accordato in fase di progettazione, è stato rispettato: l’impianto è stato dimensionato in modo che i kWh prodotti dall’impianto fossero di poco inferiori o al massimo pareggiassero con i consumi totali.
Questo in virtù del vecchio Conto Energia che, diversamente dall’attuale, retribuiva l’energia prodotta FINO al pareggio dei consumi annui.
Il nostro cliente a fine anno si troverà a saldare ad Enel il suo debito di circa soli 100 kWh (corrispondenti circa a 20 euro).

DATI TECNICI
Impianto fotovoltaico da: 2,96 kWp

Località: Moretta (CN)

Caratteristiche tecniche:
16 moduli fotovoltaici Sharp da 185 Wp;
1 inverter Fronius IG30

Posa: su terreno

Codice impianto fotovoltaico: CE06-22

Emissioni di CO2 evitate: i 16 pannelli solari installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 1,64 t di CO2 all’anno.

 

  • La mia casa ecologica!

Pannelli solari: la realizzazione di un sogno!

Testimonianza 20NUOVI: benvenuti nella mia casa ecologica …

L’ing. Roberto Brambilla (Concorezzo – MI) è stato uno dei primi clienti 20NUOVI; fervente sostenitore del risparmio energetico e della necessità di ridurre l’impronta ecologica, nel novembre 2003 ha potuto finalmente realizzare il suo sogno da ambientalista realizzando il suo progetto di “casa ecologica”.

L’edificio in questione si trova all’interno di un cortile, chiamato “Corte Nuova” nel centro storico di Concorezzo. E’ costituito da 3 negozi e 10 appartamenti per un totale di 1400 mq. Tutto è stato concepito nell’ottica del risparmio energetico: scelta di prodotti con tecnologie ad alta efficienza (es. ascensori a basso consumo, caldaie a pellet, vetri basso emissivi, riscaldamento a battiscopa, pannelli solari, pannelli fotovoltaici), installazione di un impianto di riscaldamento centralizzato con caldaia a pellet/cippato da 60 KW e di un impianto per il recupero acqua piovana (serbatoio di 6000 litri), utilizzo di materiali a basso impatto ambientale (es. legno e sughero per i rivestimenti) utilizzo di prodotti con componenti non nocivi alla salute (es vernici, intonaci ai silicati naturali).

Al termine della ristrutturazione – grazie all’orientamento ottimale della falda verso sud – sono stati installati 15 mq di pannelli solari a tubi sotto vuoto per produrre acqua calda sanitaria per circa 25 persone e 48 mq di pannelli fotovoltaici così composti: un impianto fotovoltaico da 3,6 kWp per la produzione di energia per la casa e un altro da 2,2 kWp per alimentare uno dei negozi presenti a pian terreno dove sarà realizzato un centro per la promozione delle energie rinnovabili e dei comportamenti sostenibili. Grazie a questi molteplici accorgimenti le emissioni di CO2 in atmosfera sono state drasticamente ridotte: con la caldaia a pellet vengono evitate emissioni per oltre 14 tonnellate, con i pannelli solari termici circa 3 tonnellate e con i pannelli fotovoltaici 2,6 tonnellate. Inoltre, il serbatoio per raccogliere l’acqua piovana consente un risparmio di acqua potabile di circa il 15%. Nel maggio del 2005 l’abitazione è stata certificata dal punto di vista energetico dal Punto Energia della Lombardia: il fabbisogno è risultato pari a 52 kWh/mq anno, al limite inferiore della classe C.

Dal 2009 tale certificazione diverrà obbligatoria, essa contraddistingue sette classi di appartenenza, dalla classe A (la migliore) alla G, in base al dichiarato fabbisogno termico della struttura. Questo viene espresso in “chilowattora per mq di superficie abitabile”: più il fabbisogno di energia è basso, più elevati saranno classe energetica, comfort, risparmi e il valore commerciale della casa (tale certificazione andrà infatti allegata a ogni atto di compravendita o contratto di affitto).

Grazie alla disponibilità dell’ ing. Brambilla, ogni anno è possibile visitare la sua abitazione grazie all’iniziativa di ISES Italia (International Solar Energy Society), i “Giorni delle Rinnovabili: impianti aperti ai cittadini”. Un’ottima occasione per poter visitare di persona questi edifici “amici dell’ambiente”. L’ingegno, la passione e il forte credo nella salvaguardia dell’ambiente: ecco gli elementi che hanno portato l’Ing. Brambilla alla realizzazione di questa casa ecologica del futuro, tutta all’insegna del risparmio energetico!

E’ possibile organizzare visite guidate per comitive e conferenze sul risparmio energetico e l’esperienza concreta della casa ecologica (cell: 338/88.03.715).

DATI TECNICI:

Impianto fotovoltaico
da 3,6 kWp e da 2,2 kWp

Località: Concorrezzo (MI)

Caratteristiche tecniche:
n. 18 moduli fotovoltaici Sharp da 123 Wp;
n. 1 inverter Fronius IG 20;
n. 30 moduli fotovoltaici Sharp da 123 Wp;
n. 2 inverter Fronius IG20

Posa: tetto a falda
Codice impianto fotovoltaico: FV02-65

Emissioni di CO2 evitate: i 48 pannelli solari installati permettono di evitare l’emissione in atmosfera di circa 95 t di CO2 all’anno.

 

  • Emissioni evitate di CO2

Emissioni di CO2 evitate grazie a 20NUOVI

Calcolo delle emissioni di anidride carbonica evitate grazie all’energia solare prodotta dagli impianti fotovoltaici installati da 20NUOVI.

Per produrre un chilowattora elettrico vengono bruciati mediamente l’equivalente di 2,56 kWh sotto forma di combustibili fossili e di conseguenza emessi nell’aria circa 0,5 kg di anidride carbonica (fattore di emissione del mix elettrico italiano alla distribuzione). Si può dire quindi che ogni kWh prodotto dal sistema fotovoltaico evita l’emissione di 0,5 kg di anidride carbonica, tra i principali responsabili dell’effetto serra (dati forniti dal Ministero dell’Ambiente Italiano).

Dopo anni di intensa attività abbiamo voluto calcolare anche il nostro contributo alla salvaguardia dell’ambiente!

Questo è il risultato:

Emissioni di CO2 evitate:

1’187’459’410 Kg.

Per il calcolo si considerano i MWh prodotti dagli impianti fotovoltaici realizzati direttamente da 20NUOVI e dalla sua rete di installatori.

20NUOVI da anni si sta impegnando per cercare di cambiare rotta e di sensibilizzare la pubblica opinione con attività di comunicazione sempre più mirate.

Vuoi contribuire anche tu a ridurre le emissioni di CO2?

Grazie al fotovoltaico produci da solo la tua energia e salvaguardi l’ambiente.

Fatti una tua idea… simula qui il tuo impianto fotovoltaico!

 

 

Back To Top