Quale impianto fotovoltaico fa per te?
In questa sezione puoi scoprire l’offerta 20NUOVI e la soluzione fotovoltaica più adatte per le tue esigenze.
Scopri le soluzioni offerte da 20NUOVI per la realizzazione di un impianto fotovoltaico chiavi in mano, simula il tuo impianto per avere una prima idea dell’installazione più adatta alle tue esigenze. E scopri le caratteristiche di un impianto connesso a rete o isolato.
Fotovoltaico connesso a rete
Ti interessa un impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica, utile per ridurre i consumi e risparmiare?
Clicca qui.
Impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica
Un impianto fotovoltaico deve essere disegnato sulla base delle esigenze specifiche del cliente
(PRIVATO o AZIENDA) e in funzione della finalità che il cliente desidera perseguire:
1) AZZERARE LA BOLLETTA ELETTRICA (opzione di scambio sul posto) o
2) VENDERE ENERGIA ELETTRICA prodotta dal SOLE.
Scegli qui sotto il tuo percorso.
Casa
Ti interessa un impianto solare per la tua casa? Clicca qui!
Stai pensando ai pannelli fotovoltaici per casa tua?
Complimenti!
La scelta di un impianto a pannelli fotovoltaici riflette una grande sensibilità verso le grandi problematiche energetiche ed ambientali che caratterizzano il nostro tempo e una forte attenzione verso le innovazioni tecnologiche che consentono di migliorare la qualità della vita. Si tratta inoltre di una scelta lungimirante che ti permetterà di risparmiare sensibilmente sui costi dell’energia elettrica, già gravosi e destinati ad un continuo aumento nei prossimi anni. Optare per i pannelli solari in generale e fotovoltaici in particolare è infine una scelta di grande responsabilità, un gesto concreto per un futuro più luminoso.
Scopri qui come fare
In questa sezione puoi:
1) trovare indicazioni utili per iniziare (come selezionare l’impianto che fa al caso tuo)
2) scoprire quali sono i passi da seguire per acquistare un impianto fotovoltaico
3) guardare alcune delle installazioni tipo di pannelli solari fotovoltaici più diffuse
4) consultare alcune delle domande frequenti che ci pongono i nostri clienti.
5) accedere al SIMULATORE 20NUOVI e richiedere un’offerta personalizzata.
Buona navigazione!
Azienda
Hai intenzione di investire in un impianto fotovoltaico per la tua azienda? Clicca qui.
La tua azienda vuole investire nel fotovoltaico?
Ottima scelta! Il fotovoltaico, tecnologia innovativa che consente di produrre energia elettrica dal sole, è una soluzione ideale per le aziende. Scopriamo di seguito il perché.
1) Puoi sfruttare aree libere e inutilizzate come coperture, capannoni, terreni, ecc. per produrre energia elettrica dal sole da destinare al fabbisogno energetico dell’azienda stessa, voce che pesa in modo sempre più significativo sui costi aziendali.
2) L’impianto fotovoltaico costituisce un bene strumentabile all’attività svolta, per cui il costo d’acquisto o realizzazione è deducibile con le quote di ammortamento.
3) L’impianto fotovoltaico è finanziabile interamente e le rate possono essere ripagate grazie agli incentivi previsti dal Conto Energia rate ed erogati direttamente dal Gestore dei Servizi Elettrici in funzione della produzione dell’impianto.
Fotovoltaico: scopri qui come fare
In questa sezione puoi:
1) trovare gli accorgimenti preliminari da seguire
2) vedere alcune delle installazioni tipo più frequenti
3) accedere al SIMULATORE 20NUOVI per AZIENDE e richiedere un’offerta personalizzata
Azienda Agricola
Hai intenzione di investire in un impianto fotovoltaico per la tua azienda agricola? Clicca qui.
Azienda Agricola
Simula il tuo impianto
Contattaci
Con un impianto fotovoltaico per la tua azienda agricola potrai produrre energia pulita e risparmiare sui tuoi consumi elettrici. Scopri qui come.
Sempre più aziende agricole scelgono di avere una propria produzione di energia elettrica ricavata dal sole per far fronte in modo ecologico ed economico alle proprie necessità energetiche. Ma quali sono i vantaggi per un’azienda agricola che decidesse di acquistare un impianto a pannelli fotovoltaici?
I vantaggi, in questi mesi, sono indiscutibili grazie anche agli incentivi messi a disposizione dal Conto Energia:
1. tagli immediatamente la bolletta elettrica,
grazie all’autoconsumo;
2. guadagni per 20 anni grazie agli incentivi presenti;
3. produci energia pulita nel rispetto dell’ambiente.
Come funziona il fotovoltaico?
I moduli fotovoltaici posti sul tetto della propria azienda o su terreno trasformano l’energia del sole in corrente elettrica continua. L’inverter la trasforma in corrente alternata adatta all’alimentazione delle apparecchiature elettriche dell’azienda o di casa riducendo di conseguenza i costi legati ai consumi elettrici.
Cosa significa autoconsumo?
L’autoconsumo consiste nell’utilizzo per la propria attività lavorativa di energia elettrica prodotta da un proprio impianto.
In questo caso il 5° Conto Energia permette di percepire un reddito garantito grazie agli INCENTIVI DEL CONTO ENERGIA.
Un apposito contatore registra l’energia prodotta dall’impianto e un secondo contatore registra l’energia non utilizzata e quindi immessa in rete.
Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) eroga due diverse tariffe incentivanti, una per l’autoconsumo e una omnicomprensiva per l’energia immessa nella rete elettrica nazionale.
Inoltre, scegliendo di installare un sistema fotovoltaico smaltendo il tetto in eternit o amianto è previsto un ulteriore incentivo sulla tariffa attribuita.
Perchè scegliere 20NUOVI?
20NUOVI è uno dei principlai distributori italiani ed europei che da sempre punta alla qualità del servizio e dei materiali commercializzati.
Per gli impianti fotovoltaici agricoli sono stati selezionati:
- moduli fotovoltaici resistenti all’ammoniaca;
- inverter di elevata qualità;
- massimizzatore di energia Tigo Energy;
- l’esclusivo servizio di supervisione impianto (SERVICE)direttamente collegato alla nostra centrale operativa per garantirti sempre la massima resa senza pensieri!
Riduci la tua bolletta energetica
Vuoi ridurre la tua bolletta elettrica optando per il meccanismo di SCAMBIO SUL POSTO? Clicca qui.
Lo scambio sul posto dopo il Conto Energia
Con la chiusura del C.E. lo scambio sul posto é un’opzione interessante. soprattutto se abbinata alla detrazione IRPEF. Ecco cos’é e come funziona.
Lo Scambio sul Posto, o SSP, è un meccanismo che permette ai produttori di energia da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico, di utilizzare la rete nazionale come magazzino virtuale per l’energia prodotta e non immediatamente autoconsumata per riutilizzarla in un secondo momento.
E’ regolamentato dalla Delibera ARG/elt 74/08 e aggiornato dalla Delibera 570/2012/R/elf che ne ha semplificato modalità e procedure.
Premesso che lo Scambio sul Posto NON può essere applicato agli impianti fotovoltaici che accedono ai meccanismi di incentivazione conosciuti come IV e V Conto Energia, né agli impianti che usufruiscono degli incentivi predisposti dal decreto interministeriale 6 luglio 2012 (incentivi altre fonti rinnovabili), è corretto dire che può essere applicato ai seguenti tipi di impianto:
• impianti alimentati da fonti rinnovabili fino a 20 kWp;
• impianti a energia alternativa da 20 kWp a 200 kWp entrati in esercizio dopo il 31/12/2007;
• impianti cogenerativi ad alto rendimento con potenza fino a 200 kWp.
Come funziona?
L’opzione di Scambio è sottoscrivibile dal Titolare dell’impianto attraverso il portale del GSE presentando apposita richiesta entro 60 gg dall’entrata in esercizio dell’impianto stesso.
Verrà stipulato quindi un contratto con il GSE per la regolamentazione dello Scambio sul Posto. Il contratto ha durata annuale solare ed é tacitamente rinnovabile.
Gli utenti dovranno utilizzare il portale informatico anche successivamente all’adesione al meccanismo per la gestione tecnica, economica e amministrativa del servizio.
Sottoscrivendo tale opzione è possibile immettere solo quello che non si consuma istantaneamente e quello che si immette in rete viene contabilizzato dal GSE. L’energia di cui si ha bisogno viene invece acquistata dal Gestore elettrico pagando una normale bolletta.
Non si scambia più l’energia ma si immette e, per quanto immesso, si riceve un contributo in conto scambio che garantisce anche un rimborso di una parte degli oneri di rete sostenuti dall’utente. Contemporaneamente si acquista l’energia dal Gestore elettrico.
Il rimborso del GSE è pari al valore minimo tra il valore attribuito all’energia immessa e quello pagato al gestore per l’acquisto dell’energia.
Al termine di ciascun anno si effettua il conguaglio facendo la differenza tra le immissioni e i prelievi di energia dalla rete.
- Se il saldo è negativo verrà addebitato in bolletta;
- se il saldo è positivo il credito di energia potrà essere liquidato o accantonato per compensazione di eventuali saldi negativi futuri e resterà valido per sempre.
Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa se l’impianto è dimensionato in modo tale da produrre un quantitativo di energia elettrica minore o uguale all’energia elettrica consumata.
Come accennato sopra, l’approvazione della Delibera 570/2012/R/elf , applicata a partire dal 2013, ha portato sostanzialmente due innovazioni nel meccanismo di scambio:
- revisione delle modalità di restituzione delle componenti tariffarie variabili inizialmente addebitate all’utente per la quantità di energia scambiata;
- semplificazione della procedura per accedere al servizio.
La semplificazione della procedura è stata realizzata attraverso due interventi principali:
- eliminazione dei dati delle singole bollette;
- standardizzazione del corrispettivo unitario di scambio forfettario.
Queste due semplificazioni hanno portato a flussi informativi più diretti in quanto sono state escluse dalla gestione le società di vendita dell’energia.
Grazie alla Delibera ARG/elt 74/08 lo scambio sul posto è possibile per impianti fotovoltaici fino ad un massimo di 200 kWp.
Il criterio di calcolo della compensazione e il credito
Il criterio per il calcolo della compensazione tiene conto:
1) sia della valorizzazione dell’energia immessa nei limiti del valore dell’energia elettrica complessivamente prelevata (al netto delle tasse e degli oneri per l’accesso alla rete);
2) sia degli oneri per l’accesso alla rete, nei limiti della quantità di energia elettrica scambiata.
Infatti nel caso delle fonti rinnovabili, vengono restituite le componenti variabili, espresse in c€/kWh, relative alla tariffa di trasmissione, alla tariffa di distribuzione, agli oneri generali (componenti Ae UC) e al dispacciamento.
Nel caso in cui la valorizzazione dell’energia immessa sia superiore a quella dell’energia prelevata, tale maggiore valorizzazione per gli impianti alimentati da fonti rinnovabili viene riportata a credito negli anni solari successivi (decade quindi il precedente limite di tre anni).
Nel caso del fotovoltaico, ad esempio, con il regime di scambio sul posto in caso di saldo positivo per l’utente si accumula un credito in euro valido per sempre.
Il contributo in conto scambio “di acconto” viene erogato dal GSE trimestralmente (calcolato sulla base dei dati di misura dell’energia elettrica in immissione e prelievo risultanti ai gestori di rete e sulla base dell’onere in prelievo stimato secondo un prezzo di riferimento), e una volta l’anno a conguaglio.
Impianto fotovoltaico isolato
Pannelli fotovoltaici per impianti isolati
In questa sezione troverai tutte le informazioni utili per comprendere meglio in cosa consiste un impianto fotovoltaico isolato e conoscere le diverse possibilità applicative dei pannelli fotovoltaici, in particolare per le baite di montagna o le seconde case non collegate alla rete elettrica e i camper.
Impianto fotovoltaico isolato
Scopri come scegliere un impianto a pannelli fotovoltaici di tipo autonomo o isolato.
Impianto fotovoltaico isolato: per iniziare
Come scegliere un impianto fotovoltaico isolato? Ecco come iniziare.
Un impianto isolato che utilizza pannelli solari fotovoltaici è la soluzione ideale quando le utenze da alimentare non consumano molta energia. Questo per un motivo ben preciso: evitare che le dimensioni e i costi del sistema solare risultino eccessivi.
Per aiutarti nell’individuazione del tuo impianto fotovoltaico ideale, abbiamo ideato un simulatore ad hoc che ti permette di dimensionare il sistema ad isola che risponde meglio alle tue esigenze.
Per un corretto dimensionamento dell’impianto solare isolato, ti preghiamo di accedere al SIMULATORE 20NUOVI e inserire dati quanto più possibile corretti:
– la zona di installazione
– tipo di esposizione (l’ideale è a sud,.)
– il periodo di utilizzo
– la tipologia di utenza (se in corrente continua o alternata)
– i “carichi” da collegare
Più precisi saranno i dati inseriti più centrata sarà la simulazione d’impianto.
Ti ricordiamo che è opportuno abbinare i pannelli solari fotovoltaici a utenze elettriche a basso consumo (lampadine a risparmio energetico, TV a cristalli liquidi, elettrodomestici di ultima generazione di classe energetica A).
I cosiddetti “carichi” non sono altro che gli apparecchi che attacchiamo alle prese della corrente (lampade, televisori, frigorifero, TV, …). Possono essere in corrente continua (cc) o in corrente alternata (ca). I carichi in continua sono più costosi di quelli in alternata e non sempre si trovano facilmente in commercio, ma evitano l’uso dell’inverter (e il suo relativo costo) che è necessario per trasformare la corrente prelevata dalla batteria da continua ad alternata.
Vediamo di seguito alcune avvertenze da seguire per selezionare al meglio le utenze elettriche da alimentare con l’impianto fotovoltaico isolato.
Luci
Meglio optare per lampadine a risparmio energetico che al contrario delle lampadine tradizionali a incandescenza consentono di contenere notevolmente i consumi.
Una lampadina fluorescente a basso consumo da 7 – 11 W equivale ad una lampadina a incandescenza da 40 – 60 W.
TV
E’ preferibile optare per un televisore di ultima generazione a basso consumo possibilmente a cristalli liquidi.
Frigorifero
Si consiglia di abbinare l’impianto stand-alone ad un frigorifero in corrente continua e con un livello di consumi ridotto.
Altro
Con i pannelli solari fotovoltaici è tecnicamente possibile alimentare tutte le utenze elettriche anche quelle più energivore (condizionatori, lavatrici, ecc.), tuttavia questo abbinamento può far lievitare i costi dell’impianto fotovoltaico in modo spropositato, da un lato, ed è in contrasto con i principi di risparmio energetico che ben si sposano con la scelta di energia elettrica fotovoltaica, dall’altro.
Simula il tuo impianto isolato in pochi click con il SIMULATORE per IMPIANTI ISOLATI 20NUOVI
Pannelli fotovoltaici per camper
Con il KIT camper 20NUOVI scopri il bello di viaggiare in libertà e ricaricarti con il sole!
Pannelli fotovoltaici per il camper
Il bello di viaggiare in libertà e ricaricarsi alla luce del sole!
Il kit fotovoltaico per camper 20NUOVI è un utile compagno di viaggio per chi ama girare il mondo in camper.
Il kit può essere utilizzato per la ricarica della batteria di servizio, quando il camper è fermo in una piazzola di sosta non alimentata con la rete elettrica a 230V o quando è in viaggio.
La comoda scatola in cui è contenuto il kit fotovoltaico per camper 20NUOVI comprende:
- n° 1 modulo fotovoltaico da 80 Wp, dimensioni 1200×530 mm, fornito con due cavi di lunghezza 90 cm cad. comprensivi di appositi connettori di collegamento;
- n° 1 centralina di regolazione da 8 A per interrompere il passaggio della corrente dal modulo alla batteria quando è carica. Questa funzione è necessaria per preservare la batteria stessa;
- n° 1 portafusibile comprensivo di faston di collegamento;
- n° 2 fusibili da 10 A (uno di scorta);
- n° 2 cavi di lunghezza 4 m comprensivi di appositi connettori per colegamento modulo – centralina;
- 4 metri di cavo a doppio isolamento sezione 2×4 mmq per il collegamento dalla centralina alla batteria di servizio.
Trattandosi di componenti elettrici, si consiglia di rivolgersi a personale qualificato per l’installazione del kit.
Soluzioni Enerpoint
Scopri la gamma di soluzioni 20NUOVI: il fotovoltaico che si adatta ad ogni esigenza.
L’offerta 20NUOVI: soluzioni personalizzate per ogni esigenza
SIMULATORE
I vantaggi derivanti dall’installazione di un impianto fotovoltaico sono molteplici:
- sei al riparo dai rincarisulla bolletta dell’energia
- risparmi fino al 70%sulle bollette di luce e gas
- con la detrazione IRPEFil fotovoltaico costa la metà
- aumenta il valore della tua casa
- il fotovoltaico aiuta a proteggere l’ambiente dalle emissioni di CO2
- alla detrazione fiscale si può associare lo scambio sul posto, che permette di avere energia low cost!
Il know how e l’esperienza 20NUOVI ci permettono di offrire prodotti delle migliori marche presenti sul mercato, progettando l’impianto secondo le esigenze del cliente, dopo un attento studio di fattibilità e un sopralluogo tecnico.
Installiamo soluzioni fotovoltaiche chiavi in mano attraverso i nostri Installatori Autorizzati, i migliori presenti in Italia, che vantano anni di esperienza e massima affidabilità e che abbiamo formato direttamente attraverso i nostri corsi di formazione e aggiornamento.
Scarica la brochure delle soluzioni 20NUOVI: clicca qui
Simula il tuo impianto
Entrando in questa sezione puoi provare a simulare l’impianto in base alle tue esigenze.
Simula l’impianto fotovoltaico che fa per te!
Subito per te 4 simulatori per aiutarti a dimensionare il tuo impianto fotovoltaico ideale.
Fatti una tua idea! Scopri in pochi minuti l’impianto fotovoltaico che fa per te con l’indicazione degli INCENTIVI IN VIGORE IN QUESTO MOMENTO (DETRAZIONE IRPEF 50% per le persone fisiche entro il 31 dicembre 2018).
-
Simulatore fotovoltaico – CASA
Individua l’impianto fotovoltaico che fa per te e FATTI UNA TUA IDEA sui VANTAGGI della DETRAZIONE IRPEF 50% in 10 ANNI!
Simulatore – AZIENDA
In quest’area puoi simulare l’impianto fotovoltaico più adatto alla tua azienda.
Simulatore – AZIENDA AGRICOLA
In quest’area puoi simulare l’impianto fotovoltaico più adatto alla tua azienda agricola.