-
Scopri l’energia solare e il mondo dei pannelli solari
Il sole come fonte di energia pulita e rinnovabile!
Il sole come fonte di energia
Il
La radiazione solare è sicuramente la risorsa energetica meglio diffusa sul pianeta, essendo disponibile praticamente ovunque e in quantità molto superiori al fabbisogno di tutta l’umanità; in un solo giorno la Terra riceve dal Sole una quantità di energia 30 volte superiore a quella consumata da tutta la popolazione mondiale in un intero anno.
Questa sezione ti aiuta a capire le principali differenze tra i pannelli solari fotovoltaici e i pannelli solari termici; due tecnologie distinte che permettono di sfruttare l’energia solare per due finalità diverse: i primi per la produzione di energia elettrica dal sole, i secondi per la produzione di acqua calda dal sole. Sempre in questa sezione puoi inoltre scoprire i giochi a pannelli solari fotovoltaici, simpatici ed educativi per i più piccoli e alcuni libri dedicati al tema dell’energia solare.
-
Pannelli solari fotovoltaici
Grazie ai pannelli solari fotovoltaici (tecnicamente definiti moduli fotovoltaici) è possibile produrre energia elettrica dal sole.
Pannelli solari termici
Pannelli fotovoltaici: elettricità dal sole
La radiazione solare può essere sfruttata non solo per produrre calore, ma anche elettricità in modo pulito e rinnovabile.
I pannelli fotovoltaici, più propriamente detti moduli fotovoltaici, consentono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica. Il processo fotovoltaico di trasformazione dell’energia del sole in elettricità avviene nelle celle fotovoltaiche, sottili fette di silicio (materiale molto comune in natura, presente nella sabbia) sottoposte a complessi (e quindi costosi…) trattamenti chimici e fisici, che collegate in serie compongono il modulo fotovoltaico.
Ma come sono fatti i pannelli fotovoltaici?
Partendo dal lato da esporre al Sole, il modulo si presenta con una fibra di vetro, copertura resistente che lo protegge dagli urti (le peggiori grandinate non creano alcun problema ai pannelli fotovoltaici), seguita dalle celle fotovoltaiche (collegate tra di loro in modo da avere le prestazioni elettriche desiderate) che appoggiano su un elemento plastico posteriore che conferisce rigidità al modulo. Una cornice in alluminio anodizzato (resistente quindi alle corrosioni) chiude il tutto. Nella parte posteriore si ha infine una cassetta da cui fuoriescono i 2 cavi elettrici (+ e -) provenienti dalle celle.
Come possono essere impiegati?
I pannelli fotovoltaici possono essere destinati a tre tipologie di impianti:
1. impianti fotovoltaici per l’alimentazione di utenze isolate forniscono energia elettrica laddove non arriva la rete elettrica (baite in montagna, apparecchiature da alimentare in zone remote,…)
2. sistemi fotovoltaici di connessione a rete la corrente prodotta dai moduli alimenta l’impianto elettrico della casa e può essere immessa nella reta elettrica locale (gestita dall’Enel o da altre società elettriche locali)
3. impianti fotovoltaici “anti-blackout” sono dei sistemi ibridi, che garantiscono l’energia elettrica durante i black out prendendo energia da delle batterie (come avviene nei sistemi per utenze isolate), mentre funzionano come dei normali sistemi di connessione a rete quando c’è la corrente.
Scopriamo insieme come funzionano i pannelli fotovoltaici e quali sono le più comuni applicazioni.
-
Pannelli solari termici
Pannelli solari termici: acqua calda dal sole
Scopriamo il mondo dei pannelli solari termici: come sono fatti, come funzionano e dove si installano.
Sebbene Enerpoint non distribuisca più i collettori solari termici per la produzione di acqua calda, spieghiamo in questa sezione quale sia il loro funzionamento e quali le loro applicazioni ottimali.
Lo sfruttamento dell’energia solare per ottenere calore dal sole avviene attraverso i collettori solari o pannelli termici. Tra le varie tipologie disponibili in commercio, pannelli vetrati piani, pannelli sottovuoto e pannelli scoperti in materiale plastico, i primi sono attualmente tra i più diffusi grazie al buon rapporto costo/prestazioni.
Come possono essere impiegati?
I pannelli termici possono essere utilizzati per:
1) produrre acqua calda sanitaria
2) integrare il riscaldamento di ambienti (casa, hotel, stabilimenti balneari, processi industriali)
3) integrare il riscaldamento di piscine
Dove e come possono essere installati i pannelli solari termici?
La maggior parte delle volte vengono installati sul tetto, sia che si tratti di tetto a falda o tetto piatto.
E’ comunque possibile installare i pannelli anche sul terreno.
Tetto a tegole – i collettori termici possono essere integrati nel tetto, in sostituzione delle tegole. L’installazione è un poco più costosa, ma il risultato estetico è nettamente migliore rispetto alla posa dei pannelli sopra le tegole (installazione tipo “retrofit”).
Tetto piatto – si usano delle strutture in acciaio zincato a caldo o inox che rialzano i pannelli dalla superficie del tetto. Il fissaggio è garantito da tasselli (in tal caso si provvede al ripristino della guaina isolante) oppure da zavorre.
Come si presentano i pannelli termici vetrati?
I collettori termici sono come una “centrale” di produzione di energia termica.
All’interno di una struttura di contenimento in alluminio sono inseriti dei tubi in rame entro cui scorre un liquido (acqua + antigelo, comunemente denominato “liquido solare”) che quando è esposto al sole si scalda.
Tali tubi sono saldati su una piastra, chiamata “assorbitore”, trattata in modo tale da massimizzare la captazione dei raggi solari. L’isolamento tra i tubi e la cornice esterna riduce le dispersioni termiche. Il lato esposto al Sole è protetto da uno spesso vetro temprato che garantisce la resistenza meccanica.
Quando l’energia termica prodotta dai pannelli non può essere utilizzata deve essere messa da parte, “pronta all’uso”, per non essere sprecata. La soluzione è il serbatoio, che consente di accumulare l’acqua scaldata nelle ore di sole, per poi utilizzarla quando il sole non c’è (ore serali) o non è sufficiente.
E’ possibile installare il serbatoio sia distante dai pannelli che sopra gli stessi pannelli. Nel primo caso si parla di sistemi a circolazione forzata, nel secondo a circolazione naturale.
-
Giochi solari
Giochi solari per i più piccoli, per spiegare in modo simpatico e divertente la “magia” del fotovoltaico.
…e per i più piccoli: giochi a pannelli solari!
Giochi solari: questa novità è proposta da 20NUOVI in collaborazione con Macrolibrarsi.
20NUOVI, pensando sempre ad un futuro sostenibile e alla salvaguardia dell’ambiente, vi invita a regalare fantastici e colorati giochi solari ai vostri piccoli e non solo!!!
Disponiamo infatti di un’ampia gamma di giochi in grado di soddisfare le diverse esigenze.
I giochi solari sono realizzati in legno e metallo e, grazie all’ausilio di pannelli solari posti sulla parte superiore, forniscono energia ad un piccolo motore elettrico assolutamente silenzioso.
Un elegante connubio tra semplicità ed alta tecnologia … “pulita”!
Aeroplano solare contrappeso
Questo aeroplanino in metallo girerà in tondo fintanto che sarà illuminato dal sole. Volerà grazie ai pannelli solari posti sopra le sue ali.
Dimensioni: ø= 32 cm, h= 22 cm
Giostrina solare
La giostra in legno che abbiamo sempre desiderato fin da bambini… basterà la luce del sole per farla girare e colorare le tue giornate!
Dimensioni: ø= 15 cm, h= 20 cm
Bicicletta solare
Finalmente al traguardo grazie alla luce del sole che azionerà il piccolo ciclista!
E’ personalizzabile e donerà nuova luce alla tua scrivania.
Dimensioni: 15 cm x 8 cm (h= 15 cm)
Generatore eolico
Generatore eolico solare?! La luce catturata dalla cella fotovoltaica posta sulla sua base farà girare la pala eolica silenziosamente.
Dimensioni: 11 cm x 12 cm (h= 30 cm)
Auto sportiva
Sullo spoiler posteriore dell’auto è alloggiato un pannello solare che fornisce tutta l’energia necessaria per muoversi. Velocità ad energia pulita!!
Dimensioni: 17,5 cm x 8 cm (h= 4 cm)
Elicottero
Le pale dell’elicottero gireranno da sole spinte dall’energia solare. Basterà la luce diretta del sole a fornire tutta l’energia necessaria … per il decollo!
Dimensione: 15 cm x 12 cm (h= 8 cm)
Aereo tutto legno
Una fantastica riproduzione in legno di un vecchio aereo. L’elica viene azionata grazie ad un piccolo pannello solare posto sulle sue ali.
Dimensioni: 15 cm x 14 cm (h= 9 cm)
Grillo fotovoltaico
Ma che simpatico! Questo è il grillo solare: lunghe antenne rosse e una piccola cella fotovoltaica posta sul dorso che lo fa tremare.
Dimensioni: 3 cm x 2 cm
-
Solare da leggere
Porta l’energia solare nella tua libreria: una selezione di libri per approfondire questo tema.
Porta il sole… tra i tuoi libri!
Ci arrivano spesso richieste di approfondimento sull’energia solare e sulle principali applicazioni dei pannelli solari termici e fotovoltaici. Per questa ragione abbiamo pensato di selezionare alcuni testi particolarmente interessanti, che esplorano il mondo del solare e delle rinnovabili in generale e di segnalarli in questa sezione.
Di seguito puoi trovare una raccolta dei libri a nostro giudizio più significativi sui temi del fotovoltaico, del termico e delle fonti rinnovabili in generale.
In più…
-
Acquista un libro e aiuterai un bimbo!
I libri segnalati sono acquistabili online sul sito web di Macrolibrarsi.
Per ciascun libro acquistato online, 20NUOVI devolverà il 15% del prezzo di copertina al Progetto “20NUOVI per l’Africa“.
I fondi raccolti tramite le vendite online di libri su Macrolibrarsi verranno destinati all’acquisto di Plumpy nut, un cibo altamente nutrizionale ricco di proteine, vitamine e sali minerali fondamentale per combattere la malnutrizione nei bambini. Le donazioni verranno versate ogni tre mesi direttamente all’Associazione Amici di Angal e destinate all’acquisto di sacchetti nutrizionali Plumpy Nut per i bambini dell’Ospedale di Angal nel nord dell’Uganda.
Di seguito ti proponiamo una selezione di alcuni testi sui pannelli solari termici e fotovoltaici.
Cliccando sul titolo del libro di tuo interesse potrai saperne di più e acquistare il libro direttamente online.
-
Il Solare e l’Economia Globale
Una dettagliata mappa del percorso che l’economia e la sociètà hanno di fronte: il percorso verso l’abbandono delle fonti energetiche fossili a favore di quelle rinnovabili, verso il “”solare”” inteso nel suo significato più ampio. L’alternativa esiste già senza carenze tecnologiche, il punto è rinunciare al potere delle vecchia energia.
-
Il Fotovoltaico in Architettura
di Niccolò Aste
L’integrazione dei sistemi per la generazione di elettricità solare
Sistemi editoriali – 2005
Inquinamento di acque e suoli, impatti sull’ecosistema, alterazioni climatiche e crisi petrolifere rendono la strada verso uno sviluppo sostenibile un percorso obbligato. Nell’ambito di questo panorama, lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili diviene una delle strategie principali e il fotovoltaico si presenta come una delle opzioni più interessanti, anche e soprattutto per la sua integrabilità in architettura continua…
-
Autonomia Energetica
di Hermann Scheer
Ecologia, tecnologia e sociologia delle risorse rinnovabili
Edizioni Ambiente – 2006
Che cosa ostacola ancora oggi il decollo di un sistema energetico basato sulle risorse rinnovabili?
Se l’interesse da parte del pubblico verso le tecnologie energetiche pulite appare elevatissimo, quando ci si sposta sul piano dei decisori si trovano resistenze enormi e spesso il dibattito sembra non solo in stallo, ma addirittura in regresso. continua…
-
Impianti Solari Fotovoltaici a Norme CEI – IV Edizione Aggiornata
Guida per progettisti e installatori – IV Edizione Aggiornata con le nuove disposizioni di legge e dell’AEEG
di Francesco Groppi, Carlo Zuccaro
Editoriale Delfino – agosto 2007
Il volume fornisce le nozioni indispensabili per il dimensionamento, la progettazione e la messa in servizio degli impianti realizzati con pannelli solari (o moduli fotovoltaici), evidenziando le soluzione dei problemi pratici e le modalità di stesura della documentazione tecnica di progetto di un impianto completo. continua…
-
Il Sole nella Città
di Mauro Spagnolo
L’uso del fotovoltaico nell’edilizia
Muzzio Editore – 2002
Il fotovoltaico è la tecnologia più innovativa tra quelle che sfruttano le fonti rinnovabili. Pur essendo ancora relativamente cara, ha visto una significativa riduzione dei costi nel corso del tempo. Negli ultimi anni diversi paesi, tra cui anche l’Italia, hanno promosso piani di incentivazione alla diffusione dei “tetti fotovoltaici”, da connettere alla rete elettrica, programmi che hanno avuto un’ampia partecipazione. continua…
-
Impianti Solari Termici
di Niccolò Aste, Francesco Groppi
Manuale per ingegneri, architetti, installatori
Editoriale Delfino – 2007
L’interessamento nei confronti della produzione di energia da fonte solare è ormai ben oltre la semplice curiosità, infatti in molti casi si concretizza in iniziative a tutti i livelli. Il mondo politico ha dovuto prendere atto di queste istanze ed ha quindi attuato misure di sostegno di vario tipo. Già oggi è pertanto possibile sfruttare l’energia solare a casa propria grazie ai pannelli solari usufruendo di contributi economici e facilitazioni di vario tipo. continua…